Flores è un’isola dell’Indonesia orientale situata nella provincia di Nusa Tenggara Orientale, che include anche le isole di Sumba, Timor Occidentale e l’arcipelago di Alor. È nota per il Parco Nazionale di Komodo, le spettacolari immersioni e i paesaggi vulcanici. Il nome Flores deriva dal portoghese e significa “fiori”. Fu così chiamata dai colonizzatori portoghesi nel XVI secolo: Ilha das Flores, ovvero “Isola dei Fiori”. Si tratta di una destinazione ancora relativamente poco frequentata dal turismo di massa, ma che offre comunque una buona scelta di strutture ricettive e infrastrutture di base, rendendola accessibile e adatta a diversi tipi di viaggiatori.
Come arrivare a Flores
Per arrivare a Flores, il modo più semplice e veloce è prendere un volo dall’aeroporto di Bali (Denpasar), che collega direttamente diverse città dell’isola, come Labuan Bajo, Ende (utile se esplori la parte centrale dell’isola), e Maumere (adatta per iniziare un tour da Est verso Ovest). Labuan Bajo è la porta d’ingresso principale, soprattutto se vuoi visitare il Parco Nazionale di Komodo. Le compagnie aeree locali come Wings Air, Batik Air o Air Asia offrono voli frequenti e piuttosto economici.
In alternativa, è possibile raggiungere Flores in nave da isole vicine come Lombok o Sumbawa. Infine, se hai tempo e voglia di esplorare, puoi anche arrivare via terra attraversando le isole circostanti (comunque essendo un’isola dovrai prendere dei traghetti), ma si tratta di un’opzione che richiede più tempo e organizzazione.

Come spostarsi a Flores
Spostarsi a Flores richiede un po’ di pianificazione, perché l’isola è lunga, montuosa e le infrastrutture, pur in crescita, sono ancora essenziali. Il modo migliore per esplorare Flores è via terra, percorrendo la lunga strada che collega le principali città da Ovest a Est (o viceversa), da Labuan Bajo a Maumere o Larantuka. Se vuoi viaggiare in autonomia, la soluzione ideale è noleggiare uno scooter. Il traffico non è intenso, ma fatta eccezione la “Trans-Flores Highway” che è in buono stato, le strade secondarie sono spesso in cattive condizioni. Nulla di insuperabile, ma è sicuramente meglio avere un po’ di esperienza alla guida di uno scooter o di una moto. Noleggiare uno scooter è piuttosto facile, e a Labuan Bajo ci sono parecchie agenzie dove è possibile farlo. Noi l’abbiamo noleggiato qui.
Se decidi di partire da Labuan Bajo e attraversare Flores fino a Maumere (senza fare un loop e quindi riconsegnare lo scooter) ti consigliamo di scegliere Motor Adventure Bali, che offre questo servizio. Te ne abbiamo parlato meglio nell’articolo generale sull’Indonesia.
Un’altra opzione è il taxi con autista privato. Ti permette di coprire grandi distanze, fermarti dove vuoi e affrontare senza stress le strade spesso strette e tortuose. Per gli spostamenti lunghi il trasporto pubblico rappresenta un’alternativa valida, oltre ai tipici minivan e taxi condivisi, spesso affollati. In ogni caso, le guesthouse o gli ostelli sono sempre disponibili ad aiutarti: possono prenotare il trasporto per te, indicarti la fermata più vicina o, in alcuni casi, organizzare il ritiro direttamente dove alloggi.
Infine, nelle zone più turistiche puoi trovare anche servizi di taxi privati o tour organizzati, utili per escursioni giornaliere, come quelle al Monte Kelimutu o ai villaggi tradizionali. Quest’ultima opzione è però più costosa.
Cosa vedere a Flores
Flores è un’isola ricca di luoghi d’interesse, che spaziano da attrazioni naturali come vulcani e laghi, a siti culturali e villaggi tradizionali. Le principali tappe si concentrano lungo l’asse stradale che collega le città da Ovest a Est. Noi, purtroppo, eravamo a fine viaggio con il secondo visto indonesiano in scadenza. La nostra visita di Flores si è concentrata attorno a Komodo e Labuan Bajo, ma non mancherà un altro viaggio qui e la guida verrà implementata al meglio.

Parco Nazionale di Komodo: una delle sette meraviglie del mondo naturale
Partiamo con la cosa da vedere più famosa di Flores. Ormai la maggior parte dei viaggiatori sceglie di esplorare il Parco Nazionale di Komodo partecipando a un tour in barca tra Lombok e Labuan Bajo, o viceversa. Il tour proposto da diverse compagnie ha una durata di quattro giorni e tre notti. Il prezzo all inclusive della crociera (one way) varia a seconda del comfort scelto, dalla camerata condivisa (intorno ai 150€) a stanza private più lussuose (fino ai 300€). Ci sono svariate compagnie, alcune sono: Wanua Adventure, Golden Island Cruise o Travel Wise.
Il programma varia leggermente tra le compagnie, ma gli stop principali sono generalmente gli stessi. Si parte da Lombok e il primo giorno si naviga verso Kanawa Island o Kenawa, piccole isole tranquille dove si fa snorkelling e si passa la notte a bordo. Il secondo giorno include tanta navigazione e una sosta mattutina in un punto in cui è possibile vedere gli squalo balena. Questi animali vengono attirati con il cibo, cosa assai triste. Il terzo giorno è dedicato all’area di Komodo National Park, con escursioni a terra su Komodo Island per avvistare i draghi di Komodo. Segue snorkelling a Pink Beach e a Manta Point, dove si possono vedere le mante. L’ultimo giorno si conclude con una visita a Padar Island, famosa per il suo panorama all’alba o al tramonto, prima di arrivare a Labuan Bajo.

In alternativa, come abbiamo fatto noi, si può volare a Labuan Bajo da Bali e visitare Komodo partecipando ad un tour giornaliero (pagato 650K IDR pp). Le tappe per il tour giornaliero (slow boat) sono quattro: Padar Island, Komodo National Park, Pink Beach – una delle spiagge più belle d’Indonesia – e Manta point (che non abbiamo visto perché non era periodo). Se opti per la speed boat si aggiungono altre due tappe di snorkelling. Noi abbiamo preferito fare meno ma con più calma. Sicuramente un’esperienza più intima rispetto alla crociera. Altrimenti si possono prenotare delle crociere da 3D/2N o 2D/1N che partono da Labuan Bajo, visitando i dintorni del Parco Nazionale di Komodo.
NB: l’ingresso al Parco Nazionale di Komodo è escluso, il costo da sommare è di 400K IDR a testa (21,70€ al cambio attuale).

Dove prenotare i tour per Komodo?
Questa è la domanda più frequente che ci viene fatta. Noi abbiamo prenotato direttamente una volta arrivati nel nostro ostello, ma ci sono tantissime agenzie locali che offrono questo servizio. Le tappe sia della crociera 4D/3N o dei tour giornalieri sono sempre le stesse, indipendentemente da chi li prendi. Scegli chi ti fa il prezzo migliore (contrattando ovviamente). Un’altra domanda è: prenoto sul posto o da casa? La nostra risposta è prenota sul posto. È una meta, seppur turistica, ancora fuori dai classici itinerari in Indonesia, quindi, trovare un posto non sarà difficile. Inoltre, prendendo i tour in loco costa notevolmente meno.

Labuan Bajo e dintorni
La cittadina portuale non ha molto da offrire, ma nei suoi dintorni ci sono dei posti davvero carini che ti consigliamo di vedere. A circa un’ora di strada dal centro di Labuan Bajo (più un breve tratto in barca) si trova Rangko Cave, una grotta calcarea che custodisce al suo interno una piscina naturale di acqua salata. L’acqua è limpida e piacevolmente calda, perfetta per un tuffo in un’atmosfera surreale. Visitala tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, quando il sole entra meglio nella grotta. Il prezzo di entrata alla grotta è di 50K IDR, più 200K IDR per il tratto A/R in barca. Il costo della barca è variabile, cambia in base a quanto contratti (noi eravamo in tre). Il punto in cui prendere la barca è questo qui.

Tornando indietro dalla grotta potresti fermati a pranzare a Waecicu beach. Purtroppo la quantità di immondizie in acqua e sulla spiaggia è elevata, tuttavia c’è un bel mood rilassato dove poter parlare con la gente locale. Se sei fortunato potresti vedere i dugongo che popolano queste acque (noi non li abbiamo visti).
A un’ora di scooter ci sono diverse cascate, ma noi essendo a Flores durante la stagione secca ovviamente non avevano troppa acqua. Dei locali, però, ci hanno consigliato di visitare Cunca Wulang Waterfall. Per accedere alla cascata occorre farsi accompagnare da una guida locale (50K IDR pp). Nel rientro ci siamo fermati al Melo Village, una riproduzione di un villaggio tradizionale. L’ingresso è gratuito, nulla di eccezionale.

Rinca e snorkelling tour
Rinca, insieme a Komodo, Padar, Gili Motang e Nusa Kode, è una delle cinque isole dell’Indonesia dove è possibile vedere i draghi di Komodo nel loro habitat naturale. Meno turistica rispetto all’isola di Komodo, Rinca è spesso preferita per la maggiore facilità di avvistamento dei varani e per un’esperienza più tranquilla e autentica. L’isola si raggiunge facilmente in circa 2 ore di barca da Labuan Bajo. Appena sbarcato, una passerella in legno porta al piccolo centro visitatori. Da lì partono le escursioni guidate a piedi, obbligatorie e sempre accompagnate da ranger del parco.
Ci sono diversi percorsi (breve, medio, lungo), tutti immersi in un paesaggio secco e collinare, ideale per l’avvistamento dei draghi e con una vista mozzafiato sulle isole attorno. Anche a Rinca, come per Komodo, l’ingresso al parco è escluso dal costo del tour. Il prezzo è di 350K IDR pp, ma dato che abbiamo condiviso la guida insieme ad altre due persone abbiamo pagato 231K IDR pp.

Noi l’abbiamo preferita di gran lunga a Komodo. La guida era molto preparata, tutto è più autentico e selvaggio, e non c’era nessuno al di fuori di noi.
Dopo Rinca il tour scelto includeva una delle spiagge più belle mai viste in vita nostra: Manjarite Beach. Da qui in circa dieci minuti di navigazione si approda sulla piccola e meravigliosa isola di Kelor.

Il tour lo abbiamo prenotato in questa agenzia Avrila Adventure.
Dove dormire a Labuan Bajo?
Essendo una delle città più importanti dell’isola di Flores offre tantissime opzioni, dalle più lussuose a quelle più economiche. Noi abbiamo soggiornato a Danke Lodge, un po’ fuori dal centro. Consigliato sia per il costo, che per i servizi offerti; dal noleggio motorino, organizzazione di tour e fino alle 22 c’è il transfer gratuito per il centro e per l’aeroporto.
Indice
🔙 Torna alla guida principale dell’Indonesia:
Scopri itinerari, consigli pratici e tutte le città che abbiamo visitato.
👉 Leggi l’articolo completo